Livello: scuola secondaria



INTRODUZIONE

 

 

Si vuole capire cos'è la parabola, come si può costruire, quali sono le sue proprietà geometriche e com'è inserita in una teoria generale sulle coniche.
Un successivo obbiettivo è quello di risolvere esercizi elementari sulla parabola.
Ogni gruppo, rispondendo alle domande seguenti deve costruire la sua "teoria" sulla parabola.

DOMANDE

 

 

 

 

 

 


  1. Cos’è la Parabola? Definisci la parabola in almeno due modi diversi.
  2. Perché si chiama conica? In quale relazione sta con le altre curve dette coniche?
  3. Ricava l’equazione della parabola partendo dalla definizione come luogo geometrico.
  4. Spiega la differenza tra la parabola di equazionee quella di equazione  .
  5. Cosa puoi dire dei coefficienti della parabola?
  6. Quante informazioni (condizioni) devi conoscere per costruire ( individuare) la parabola? Esercizi
  7. Data una parabola e una retta nel piano cartesiano quante e quali situazioni si possono verificare?
  8. A cosa serve conoscere le proprietà della parabola? In quali contesti si applicano queste conoscenze?:
RISORSE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

http://atene.provincia.parma.it/~ssrondan/coniche/Xah/par_xah/parabolaGen.mov
DOMANDA FINALE

.

VALUTAZIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vincerà la caccia al tesoro chi: avrà raccolto il maggior numero di informazioni le avrà ordinate in modo cronologico con precisione le avrà scritte nella forma più chiara ed efficace La valutazione avverrà in tre fasi: 

1. ciascun ragazzo valuterà il proprio lavoro nel gruppo

VALUTAZIONE DEL LAVORO IN GRUPPO

TUA COOPERAZIONE CON I COMPAGNI
NON HO LAVORATO MAI CON GLI ALTRI = 1 HO LAVORATO RARAMENTE CON GLI ALTRI = 2 HO LAVORATO  ABBASTANZA ABBASTANZA CON GLI ALTRI = 3 HO LAVORATO SEMPRE CON GLI ALTRI = 4
TUA DISPONIBLITA' ALLA DISCUSSIONE
HO CONSIDERATO SOLO IL MIO PUNTO DI VISTA = 1 NON HO CONSIDERATO SOLO IL MIO PUNTO DI VISTA MA ANCHE QUELLO DEI MIEI AMICI = 2 HO CONSIDERATO TUTTI I PUNTI DI VISTA = 3 HO APPREZZATO PUNTI DI VISTA DIVERSI DAL MIO PERCHE' MI PERMETTEVANO DI CHIARIRMI MEGLIO LE IDEE = 4
TUA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE DISCUSSIONI
HO PREFERITO NON DARE IL MIO PARERE = 1 HO DATO IL MIO PARERE SOLO A VOLTE = 2 HO DATO SPESSO IL MIO PARERE = 3 HO DATO SEMPRE IL MIO PARERE = 4
TUA RESPONSABILITA' RISPETTO AL LAVORO
HO PREFERITO CHE GLI ALTRI FACESSERO LA MAGGIOR PARTE DEL LAVORO = 1 HO AVUTO BISOGNO DI ESSERE SOLLECITATO PER PARTECIPARE AL LAVORO = 2 HO ESEGUITO IL LAVORO E RARAMENTE HO AVUTO BISOGNO DI SOLLECITAZIONI = 3 HO ESEGUITO SEMPRE IL LAVORO SENZA BISOGNO DI SOLLECITAZIONI = 4

2 . ciascun gruppo valuterà il proprio prodotto 

VALUTAZIONE DEL PRODOTTO

SCELTA DEL MATERIALE
NON ABBIAMO SELEZIONATO MA SOLO COPIATO = 1 NON SIAMO STATI CAPACI DI VALUTARE I MATERIALI SELEZIONATI = 2 LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE SIAMO STATI IN GRADO DI SELEZIONARE I MATERIALI MIGLIORI = 3 ABBIAMO SICURAMENTE SCELTO I MATERIALI MIGLIORI = 4
CHIAREZZA E CORRETTEZZA DEL TESTO
IL NOSTRO TESTO E' POCO CHIARO E POCO CORRETTO = 1 IL NOSTRO TESTO E' SUFFICIENTEMENTE CHIARO E CORRETTO = 2 IL NOSTRO TESTO E' ABBASTANZA CHIARO E CORRETTO = 3 IL NOSTRO TESTO E' SICURAMENTE CHIARO E CORRETTO = 4
GRAFICA E IMPAGINAZIONE
NON ABBIAMO CURATO GRAFICA E IMPAGINAZIONE = 1 ABBIAMO CURATO POCO GRAFICA E IMPAGINAZIONE = 2 ABBIAMO CURATO ABBASTANZA GRAFICA E IMPAGINAZIONE = 3 ABBIAMO CURATO MOLTO GRAFICA E IMPAGINAZIONE = 4

 

3. l'insegnante valuterà il lavoro di ciascun gruppo

VALUTAZIONE DELL'INSEGNANTE SUL LAVORO DI CIASCUN GRUPPO
L'INSEGNANTE VALUTERA'

IL CONTENUTO DEL LAVORO

FUORI TEMA = 1 IN TEMA MA CONFUSO = 2 IN TEMA E CHIARO = 3 IN TEMA E MOLTO CHIARO = 4
LA QUALITA' DEI CONTENUTI
SBAGLIATI = 1 GENERICI = 2 ACCETTABILI = 3 RICCHI E PRECISI = 4
LA SCELTA DELLE PAROLE
GENERICA ED ELEMENTARE = 1 ACCETTABILE MA RIPETITIVA = 2 ABBASTANZA PRECISA = 3 PRECISA ED EFFICACE = 4
GRAMMATICA, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA
NUMEROSI ERRORI = 1 ALCUNI ERRORI = 2 POCHI ERRORI = 3 NESSUN ERRORE = 4
LA PRESENTAZIONE DEL LAVORO
DISORGANICA E SQUILIBRATA (USO SBAGLIATO DELLE IMMAGINI, IMPAGINAZIONE CONFUSA) = 1 POCO ORGANICA = 2 GRADEVOLE MA IMPRECISA = 3 GRADEVOLE E PRECISA = 4
RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano i siti che hanno messo a disposizione il materiale usato per questa caccia al tesoro e il sito www.aula21.net che ha permesso di generare con facilità questo lavoro.




(Pagina creata con 1,2,3 la tua Caccia in Rete - http://www.aula21.net/)