Pensa ad un tema per
una caccia la tesoro (o una webquest) e prova ad immaginare una serie
di
domande (scrivile in un file word che registrerai in una cartella vuota
che
crei sul desktop)
Per esempio: prendendo spunto
dall’introduzione usata in
storia della scrittura si potrebbe scegliere il tema “Le lingue del
mondo”
Ipotesi di domande: quante lingue ci sono?
Quali sono le
più parlate? Dove? L’italiano che posto occupa? Cosa sono le
famiglie
linguistiche? Che differenza c’è tra una lingua e un dialetto?
Tra una lingua
naturale ed una artificiale? Cosa è l’esperanto? Quante lingue
si parlano nella
Comunità Europea? La lingua connota sempre un Paese? Ci sono
Paesi dove si
parlano più lingue? Dove, quali? Le lingue scritte usano tutte
lo stesso
alfabeto? …
E’ solo un esempio. A te potrebbero venire
altre idee e
migliori. Quindi non sentirti vincolato. Scegli un tema e spara
domande, senza
preoccuparti per ora della sequenza delle domande.
2. Trova in rete
risorse che possano rispondere alle tue domande ed eventualmente
sollecitarne
di nuove
Per cercare ricorri a motori come Google, ma anche a directory. Usa se possibile risorse di “prima mano” (o almeno, non solo di natura enciclopedica); per esempio, se devi sapere qualcosa sulla Tate Gallery, usa direttamente il sito della Tate Gallery e non una guida turistica o d’arte;
Tieni traccia delle risorse interessanti in una sezione dello stesso file word dove hai scritto le prime ipotesi di domande;
se trovi immagini che ti potrebbero servire (con parsimonia) crea nella tua cartella una nuova cartella FIGURE e registra una copia delle figure lì);
3. Dopo aver girovagato un po’, rivisita le domande usando come filtro la loro significatività rispetto al tema (cioè quanto contribuiscono a identificare elementi importanti del tema) e rispetto allo studente
Prova a ordinare le domande residue (alcune domande fanno da prerequisito ad altre). Accanto a domande fattuali, includi anche domande la cui risposta è meno immediata o opinabile
4. Prova a costruire la nuova Caccia con Mozilla e un modello “vuoto” come guida
Caccia al tesoro per gli studenti dell'ultimo anno di un Istituto
Superiore
Autori: tom e jerry E-mail: |
Ambito: etno-antropologico Livello: Scuola secondaria di secondo grado |
INTRODUZIONE |
The son of the soil / Has the
python's keen eyes (Ikwerre).
In
this proverb the historian, the man
grounded in knowledge of community history is characterised as "the son
of
the soil." The Ikwerre term, diali, means son of Ali, the
Earth,
venerated as a dominant goddess. Such a person belongs to the
community, is an insider
in every
sense. As a consequence, he or she sees clearly as the African python
is thought
to see. In effect, he or she operates efficiently in society with a
secure
identity. In contrast, the person without knowledge of community
traditions is
a "stranger in town," without proper identity and open to being
treated as being less than human. A questo scopo è
stata organizzata una caccia al tesoro destinata agli studenti
dell'ultimo anno del nostro Istituto.
La classe lavorerà in cooperative
learning: ciascun gruppo
svolgerà lo stesso compito di ricerca. |
|
Do you know the meaning of philogenesis? Which is the relationship between phylogenetic unit and language? Can you identify a current distribution of human language families? Can
you draw a map showing the distribution of African
language families? Who do you think tried to put African spoken languages in a written form and why? The creation of written words mainly depended on the interpretation and impression that the ears of foreign listeners had: do you think this element may have influenced the construction of written languages?What constitutes
African literature? Some people
say that any literature written in non-African languages is
not African
literature. What do you think about this "problem"?
Was
it
possible to construct a credible history out of oral tradition
turned into written language? What do
African scholars say about African oral tradition and
history? After
reading carefully the following African sayings, discuss
of truth and how we may determine it inside
t oral tradition.
|
|
http://www.bartleby.com/65/af/Africanlng.html http://www.bartleby.com/65/af/Afroasia.html http://teacherlink.ed.usu.edu/tlresources/units/byrnes-africa/lismar/ http://www.africa.upenn.edu/K-12/menu_EduLANG.html http://en.wikipedia.org/wiki/African_languages http://en.wikipedia.org/wiki/Language_families_and_languages ▲ |
|
![]() What, then, are the benefits of knowledge?
▲ |
VALUTAzione
|
vedi
griglia |
CREDITI |
Scrivere la lista delle fonti
usate nella caccia, che siano immagini. testi o suoni, indicando i link
alla fonte originale. Esprimere i ringraziamenti a chi ha fornito tali
risorse o qualsiasi altro tipo di aiuto. |