Esercizi con Excel, dubbi e problemi

Esercizi con Excel, dubbi e problemi

di Utente eliminato -
Numero di risposte: 2

Giovedì Valentina ha scritto nel suo messaggio alcuni dubbi emersi durante lo svolgimento degli esercizi in Excel.
Li trascrivo qui sotto con una bozza di risposte: sono parziali e quindi invito tutti alla discussione (nel file allegato le risposte sono accompagnate da immagini):

1. quando si usa sempre la stessa funzione (come nel calcolo delle medie degli alunni, foglio 2), bisogna per forza tornare sulla funzione e selezionarla ogni volta oppure si può fare in modo che sia automatica fino a nuovo ordine. Forse te lo avevo già chiesto durante lincontro
Grazie per averlo richiesto. Ci sono dei modi per rendere in qualche modo automatico il procedimento.
Uno dei modi più diffusi è quello del trascinamento. Dopo aver selezionato la cella, basta prendere con il mouse (e se si tratta di prendere usiamo il tasto sinistro) il quadratino in basso a destra e trascinarlo verso il basso. Con questa operazione il software adatta automaticamente la formula: se E4=B4+C4+D4, effettuando il trascinamento di E4 verso E5, allora E5=B5+C5+D5.

2. sempre sul foglio 2: non riesco a fare la media scritto/orale per ciascun alunno (ultima colonna) perché non riesco a selezionare solo le celle media scritti e media orali senza selezionare anche quelle dei voti scritti.
In generale è utile sapere come selezionare celle non limitrofe: per farlo basta cliccare sulle celle da selezionare tenedo premuto il tasto CTRL.
Nel caso specifico, è possibile fare la media (o calcolare altre funzioni) tra valori in celle non adiacenti. Quando compare la finestra in cui bisogna esplicitare lintervallo di celle, basta segnarle nei riquadri Num 1, Num. 2 etc. (e quindi nel nostro caso nel riquadro Num. 1 comparirà B4:D4; nel Num. 2 comparirà F4:I4).

3. Perché la media delle medie delle prove scritte mi viene diversa se faccio la media della colonna con le medie degli alunni (6,2) oppure quella della riga delle medie delle prove scritte della classe (6,1)? O ho sbagliato qualcosa oppure a questo punto potrebbe intervenire qualche matematico/a.
Ehm ho capito ciò che chiedi. E chiedo laiuto di un matematico!!!
Per capire provo a riformulare il tuo dubbio: se volessi calcolare la media degli scritti della classe, dovrei fare la media tra J4 e J20 (in verticale), o la media tra F21 e I21 (in orizzontale)?
Se io dovessi calcolare la media di tutti gli scritti degli alunni della classe, ad esempio, selezionerei tutte le celle comprese tra F4 e I20 (Fig. 3), in modo da lavorare su dati puliti e non su medie.
E quindi avremmo una terza opzione. Forse.
Credo, ma qui chiedo laiuto dei matematici, che si debba decidere se far pesare allo stesso modo le 4 prove o allo stesso modo gli alunni (che, però, in alcuni casi hanno 2 voti, in altri 3 e in altri ancora 4), ma qui proprio mi sento sulle sabbie mobili!
SCUSA triste

4. Ho inserito il quinto foglio di lavoro ma è finito tra il terzo e il quarto. Come posso spostarlo?
Oh, questa domanda è più facile! Basta andare sulla linguetta dovè scritto Foglio 5, afferrarla con il mouse (tasto sinistro) e spostarla fisicamente nella nuova posizione.

E ora passo a voi la parola!

Esercizi dopo il quarto incontro di Utente eliminato -
Re: Esercizi dopo il quarto incontro di Utente eliminato -