La curiosità mi è assolutamente indispensabile, si lega indissolubilmente a ciò che imparo e fa funzionare le idee.
Penso sia una particolare forma di conoscenza, la curiosità alimenta la creatività, nell'arte, nell'espressione di se e del mondo, è come il profumo che ti invita ad assaggiare una fetta di torta e ti fa venire voglia di prepararne una più grande, più golosa!
La curiosità è qualcosa che mi accompagna da sempre, nel mio caso crea non pochi problemi, dal momento che accende entusiasmi e spesso mi coinvolge in attività distraendomi dal resto delle cose che devo fare!
Tuttavia, non sarei me stessa se non ascoltassi quella vocina che si chiede ogni volta, perchè!
Le potenzialità del web sono dunque un'attrazione irresistibile ma, come discutevamo durante l'ultima lezione, non è sempre attendibile ciò che si conosce attraverso internet.
Penso che tutto ciò implichi una responsabilità, e che a scuola questo non sia del tutto negativo, in fondo non cerchiamo di insegnare ai nostri studenti un approccio consapevole dell'imparare?
Tutti i mezzi di informazione andrebbero codificati, approfonditi, rielaborati e rivisti.
Quindi perchè non utilizzare i mezzi che ci mette a disposizione la tecnologia del nostro tempo pensando attentamente a ciò che si sta facendo?
Diana Aronni