Grazie a tutti per i messaggi che avete inviato sul tema Ma per voi cosa è il Web
Mettendo insieme le vostre immagini si va ben oltre le classiche metafore del WWW. E così accanto ad enciclopedia, autostrada, spazio, ecco il WWW come un mare in cui immergersi e risalire di tanto in a tanto per respirare, le scatole cinesi, il tessuto con buchi, rattoppi e trame variegate, il luogo dove ci si sente meno soli, dove trovare e ritrovare amici, il pallone che fluttua nel cielo, il labirinto da cui si esce ubriachi, le creste delle onde sotto le quali non si riesce ad andare, etc, etcMica male, no?
Qualche volta gli accenti sono cauti (e a ragione direi) Sarà vero quello che cè scritto? Il libro ha un editore che fa da filtro, ma qui? Qualche volta sottolineano il disorientamento delle mille sirene che ti distolgono dal tuo scopo. Ma si sa, un link tira laltro e si continua a cercare anche quando si è già trovato. Qualche volta rimarcano gli aspetti funzionali del WWW, come riferimento, come risorsa a cui attingere informazioni, dallorario del treno ai siti didattici.
Un tratto comune a molti msg mi sembra sia la curiosità. Dato che è un argomento che mi
interessa molto, per così dire mi incuriosisce, mi piacerebbe parlarne un poco
con chi di voi ne ha voglia. E quindi apro questa nuova linea di discussione. Nella
vostra esperienza, personale o con gli studenti, luso del WWW aumenta la
curiosità? O la richiede invece come prerequisito? O niente di tutto ciò? Pensate
ci sia un qualche legame tra curiosità, capacità
di stupirsi e apprendimento?
Ciao a tutti
Maria