Commenti sulle WebQuest

Commenti sulle WebQuest

di Maria Ferraris -
Numero di risposte: 3

Carissimi,

troverete in allegato un file con tutti i commenti e le valutazioni che sono stati inviati da alcuni di voi relativamente allesame di WebQuest.

Grazie a chi ha contribuito. Consiglio comunque a tutti una lettura, invitando chi ne ha voglia, ad integrare o discutere alcune delle posizioni espresse.

Nel loro insieme i commenti inviati, aggiunti a quelli a voce durante lultimo incontro, mi sembra che siano abbastanza in accordo nellindicare pregi e difetti di specifiche proposte e che tocchino tutte le qualità intrinseche di una WebQuest (e, in particolare, la motivazione che lo scenario e i compiti riescono a fornire; le loro concretezza; la cura con cui è indicato il processo da seguire; la qualità e adeguatezza delle risorse web e non da utilizzare; la presenza di criteri chiari di valutazione; la stessa impostazione grafica della WebQuest).

Da alcuni è stato sottilineato anche il problema della praticabilità di queste esperienze in termini di tempo, organizzazione, preparazione degli studenti. Già, in alcuni casi, limpatto mozza un po il fiato come scrive Nino. Un po tanto articolate e bisognose di lunga preparazione, dice Emma. Condivido. E tuttavia, se si riescono ad evitare alcuni dei difetti da voi evidenziati (approcci che volano troppo alto, moli di siti da visitare o viceversa poche risorse di bassa qualità, esclusivo centro sui contenuti e sullinformazione come in Europa, scenari eccessivamente artificiosi o per nulla collegati alla vita degli studenti, logica duramente competitiva,.) lapproccio Web Quest può essere una buona maniera per far interagire gli studenti con diverse fonti informative (anche non in rete) e per sviluppare attività cooperative in classe.

Un primo passo può essere girovagare tra i siti che contengono WebQuest per cercare proposte interessanti e non troppo complesse, per poi provare a modificarle per adattarle al contesto in cui si opera. O ancora partire da oggetti più semplici, tipo Cacce al Tesoro. E quel che proveremo a fare, o almeno ad iniziare a fare, nel prossimo incontro. Chi ha tempo, quindi, girovaghi tra i siti indicati in "Dove trovare WebQuest" (o anche in Filamentality ( http://www.kn.pacbell.com/wired/fil/) per trovare Treasure Hunt) alla caccia di qualcosa di interessante (e semplice). Naturalmente potremo usare anche idee tratte dalle webquest che avete già esaminato (Primo esame somatico di WebQuest)

A presto
Maria

Re: Commenti sulle WebQuest di Utente eliminato -
Re: Commenti sulle WebQuest di Utente eliminato -
Re: Commenti sulle WebQuest di Maria Ferraris -