Formazione Professionale Docente
![]() |
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE CENTRO RISORSE PER IL SISTEMA SCOLASTICO REGIONALE |
Il LabTD della Scuola don Milani è soggetto qualificato a offrire formazione al personale scolastico ai sensi dell’art. 1, co. 6 del Direttiva 170/2016. |
Il piano della formazione 2016-2017 e il calendario delle iniziative sono in via di definizione. E' possibile consultare le unità formative programmate cliccando sul Titolo della proposta o sul Leggi tutto
Per iscriversi alle proposte formative è necessario inserire username e password o effettuare la registrazione nel box Login in homepage, accedere agli ambienti dei corsi e cliccare su "Iscrivimi in questo corso".
Per richiedere informazioni e attestati di partecipazione scrivere a info.labtd@gmail.com
Perché è difficile parlare di sesso, politica e religione con chi non la pensa come noi?
17 ottobre
L’incontro consiste in una breve introduzione Moral Foundation Theory (Haidt, 2012), presentata nelle sue basi teoriche e illustrata con esempi di conflitti di valori - più o meno seri - alcuni dei quali utilizzabili come spunto per attività in classe.
Leggi tutto
Mondi Multipli
Introduzione allo “sguardo antropologico”
da novembre a gennaio
La fisiologia del mondo contemporaneo ha, tra i suoi esiti, il continuo rimescolamento di individui e mondi umani entro uno stesso spazio: l’incontro con l’altro è, oggi, circostanza ordinaria ed esperienza da elaborare.
Leggi tutto
Gli ingredienti dell'esprimersi
Laboratorio di movimento e creatività espressiva
secondo il Sistema Laban/Bartenieff
19 novembre
Il seminario è aperto a tutti coloro che hanno l'esigenza di conoscere e sviluppare la propria potenzialità comunicativa con un lavoro sul corpo attento, ricco di informazioni e ingredienti con cui poter giocare e creare interessanti “ ricette espressive”.
Leggi tutto
Metacognizione a scuola
Sviluppare la metacognizione per migliorare l’apprendimento
da novembre a dicembre
La metacognizione, ovvero il pensare sul pensare, è un aspetto fondamentale del processo di apprendimento che influenza enormemente l’efficacia di uno studente.
Leggi tutto
Le direzione del corpo
25 e 26 novembre
Partendo dal corpo e dall'azione come prima fonte di espressione, il laboratorio mira a offrire nuove prospettive e suggestioni sul processo creativo e sulle diverse modalità di approccio alla composizione di una partitura.
Leggi tutto
Audiovisivi tra i banchi
Il montaggio e l’editing video
22 novembre, 6 dicembre, 10 gennaio
In molte attività previste a scuola con gli studenti si fa spesso ricorso alle riprese video, difficilmente, però, si posseggono le tecniche di base di montaggio o si conducono gli stessi alunni in questa pratica, affidando il lavoro finale ad altri, una ristretta cerchia di espertissimi.
Leggi tutto
Danza con gli Oggetti
Laboratorio di movimento e creatività espressiva
20 e 21 gennaio
Il laboratorio di Danza con gli Oggetti, sarà un occasione per esplorare le potenzialità motorie ed espressive, relazionandosi con lo spazio, con gli altri, con gli oggetti, con il ritmo, il suono, i suoni del corpo.
Leggi tutto
Audio digitale
Strumenti e tecniche per la musica e l’audio digitale
da febbraio a marzo
La tecnologia e i media sono oggi la chiave di accesso ad un repertorio sonoro e musicale sconfinato e, al tempo stesso, strumenti per la produzione, la registrazione o la manipolazione sonora.
Leggi tutto
Progettare e realizzare e-book a scuola
da marzo ad aprile
L’insegnante che desidera progettare e realizzare un e-book didattico ha bisogno di venire a conoscenza non solo degli aspetti tecnologici legati alla produzione e alla fruizione in classe, ma deve saper anche personalizzare i contenuti e misurarsi con gli aspetti linguistici e comunicativi caratteristici del libro digitale.
Leggi tutto
Come realizzare un sito web
Sviluppo multimediale di un sito web ottimizzato per mobile device
date da definire
Poter disporre di un proprio sito web è ormai un’esigenza comune a più professioni, anche nel campo dell’istruzione. Il processo di digitalizzazione e l’ampia diffusione dei vari device ha reso indispensabile poter essere presenti e facilmente raggiungibili anche in rete.
Leggi tutto
Geografia quantitativa
Comprendere il mondo attraverso l'analisi di indicatori demografici ed economici
da aprile a maggio
Il laboratorio di geografia quantitativa è da trent'anni uno dei pilastri portanti del curriculum della scuola don Milani di Genova e prevede una stretta collaborazione tra due ambiti disciplinari importanti: la matematica e la geografia.
Leggi tutto
|
|